top of page

Market Research Group

Public·10 members

Paziente Anziano Paziente Geriatrico Senin 21.pdf


Paziente Anziano Paziente Geriatrico Senin 21.pdf




Se siete interessati alla gerontologia e alla geriatria, probabilmente avete sentito parlare del libro Paziente Anziano Paziente Geriatrico di Umberto Senin e dei suoi collaboratori. Si tratta di un trattato di medicina della complessità, che affronta i fondamenti teorici e pratici della cura degli anziani, considerati non solo come portatori di malattie, ma come persone con una storia, una personalità e dei bisogni specifici.


Il libro, giunto alla quarta edizione nel 2021, è disponibile sia in formato cartaceo che in formato digitale con ebook. Può essere acquistato online o presso le librerie specializzate. In questa breve recensione, vi presentiamo le caratteristiche principali dell'opera e i motivi per cui vale la pena di leggerla.


Download: https://7larepinpi.blogspot.com/?vq=2w4viq


La struttura del libro




Il libro si compone di sette sezioni e trentadue capitoli, per un totale di oltre 1000 pagine. La prima sezione è dedicata alla storia della geriatria, dalle origini fino ai giorni nostri, con un'attenzione particolare al ruolo di Umberto Senin e della sua scuola nella diffusione e nell'innovazione della disciplina in Italia e nel mondo. La seconda sezione tratta dell'invecchiamento di organi ed apparati, evidenziando i meccanismi biologici, le modificazioni funzionali e le conseguenze cliniche del processo senile. La terza sezione si occupa della fragilità dell'anziano, intesa come condizione di vulnerabilità multidimensionale che aumenta il rischio di eventi avversi. Vengono illustrati i metodi di valutazione della fragilità e le strategie di prevenzione e trattamento.


La quarta sezione riguarda le sindromi geriatriche, ovvero quelle condizioni cliniche complesse che coinvolgono più organi ed apparati e che sono tipiche dell'anziano. Tra queste, si citano la demenza, la depressione, la caduta, l'incontinenza, la malnutrizione, la polifarmacia e il dolore. La quinta sezione si focalizza sulle patologie più frequenti nell'anziano, come le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali, endocrine, metaboliche, infettive, neoplastiche e reumatologiche. Vengono esposte le peculiarità cliniche, diagnostiche e terapeutiche di queste malattie nell'ottica della medicina della complessità. La sesta sezione approfondisce gli aspetti psicologici e sociali dell'invecchiamento, analizzando i cambiamenti cognitivi, affettivi e comportamentali dell'anziano e le sue relazioni con la famiglia e la società. Vengono anche affrontati i temi dell'autonomia, della qualità di vita e della fine vita.


La settima ed ultima sezione si dedica alla gestione dell'anziano in diversi contesti assistenziali, come il domicilio, l'ospedale, il reparto di lungodegenza, la residenza sanitaria assistita e l'hospice. Vengono forniti i criteri per l'appropriatezza delle scelte terapeutiche e organizzative, tenendo conto delle esigenze individuali e delle risorse disponibili. Il libro si conclude con un glossario dei termini più usati in gerontologia e geriatria e con un indice analitico che facilita la consultazione.


I punti di forza del libro




Il libro Paziente Anziano Paziente Geriatrico è un testo di riferimento per tutti gli operatori sanitari che si occupano di anziani, sia a livello specialistico che generale. Tra i suoi punti di forza, possiamo citare:



  • La completezza e l'aggiornamento dei contenuti, che coprono tutti gli aspetti della gerontologia e della geriatria, dalla teoria alla pratica, dalla prevenzione alla cura, dalla biologia alla psicologia, dalla clinica all'organizzazione.



  • La chiarezza e la coerenza dell'esposizione, che segue un filo logico e una struttura uniforme, con una suddivisione in sezioni, capitoli, paragrafi e sinossi. Il linguaggio è semplice ma rigoroso, con un uso appropriato dei termini tecnici e delle abbreviazioni.



  • L'approccio multidisciplinare e integrato, che tiene conto della complessità dell'anziano e della sua persona, valorizzando le sue risorse e i suoi bisogni. Il libro non si limita a descrivere le malattie, ma propone soluzioni concrete e personalizzate per migliorare la salute e il benessere dell'anziano.



  • La ricchezza di riferimenti bibliografici, che testimoniano la solidità scientifica del testo e offrono al lettore ulteriori fonti di approfondimento. Ogni capitolo è corredato da una selezione di letture consigliate, tra le più recenti e rilevanti sul tema trattato.



  • La presenza di materiali integrativi, come tabelle, grafici, schemi, immagini e casi clinici, che rendono il testo più visivo e stimolante. Il libro è anche arricchito da un ebook, che consente di accedere al testo in formato digitale e di usufruire di funzioni interattive come la ricerca, la sottolineatura e l'annotazione.




Conclusioni




In conclusione, il libro Paziente Anziano Paziente Geriatrico è un'opera fondamentale per chi vuole approfondire la conoscenza dell'invecchiamento e della cura degli anziani. Si tratta di un testo completo, aggiornato, chiaro, multidisciplinare e integrato, che offre al lettore una visione globale e al tempo stesso dettagliata della gerontologia e della geriatria. Il libro è adatto sia agli studenti che ai professionisti del settore sanitario, ma anche a chiunque sia interessato a questo argomento di grande attualità e rilevanza sociale.


Se volete acquistare il libro o saperne di più, potete visitare i seguenti siti web:



  • [Edises], l'editore del libro



  • [Springer], una rivista scientifica che ha recensito il libro



  • [AMAS], l'associazione italiana per lo studio dell'alzheimer e delle sindromi correlate






Group Page: Groups_SingleGroup
bottom of page